Museo Carnico delle Arti Popolari Michele Gortani

Blog Standard

Checkout our latest food news

ELISA MAINARDIS

Classe 1983, Elisa ha conseguito il diploma presso una scuola professionale di moda. Le piace sperimentare e si impegna in diversi ambiti, ma la sua vera passione è sempre stata il cucito e l’handmade. Con il marchio “Scarpetti” crea scarpéts originali completamente fatti a mano, dalla suola alla tomaia, portando avanti la tradizione tramandata dalle sue nonne. Mette in ogni sua creazione la passione di chi vuole offrire prodotti unici e di qualità.


ely.mainardis@gmail.com
Tel. e WhatsApp: +39 346 0356695
Lingue: Italiano, friulano, inglese

Leggi tutto ...

FLORDELIZA SAN JUAN

Flordeliza, detta Liza, è nata nelle Filippine, ma vive in Italia da oltre vent’anni. Ha scoperto di avere una grande manualità e di amare istintivamente le calzature carniche della tradizione, partecipando alle selezioni e al corso di formazione del “Progetto Scarpetti” del Museo Carnico Michele Gortani, imparando le origini e la storia degli scarpèts, che ha sentito e fatto subito sua con sincero entusiasmo per la sostenibilità di un prodotto unico.


flordelizsajuan@yahoo.com
Tel. e WhatsApp: +39 334 3503579
Lingue: Italiano, inglese, filippino, spagnolo

Leggi tutto ...

ANNA RITA BELLUZZO

Anna Rita sostiene l’eccellenza dell’artigianalità friulana con orgoglio, per mantenerne viva la cultura e i valori, come la circolarità dell’uso esclusivo di materiali di recupero, che permette di dare agli oggetti nuova vita. E’ nata e vive “di là da l’aga”, come soprannominano i friulani la provincia di Pordenone. Ama combinare materiali e colori diversi, senza perdere di vista il sapere antico, con velluti, rasi, sbiechi, spago, lana e filo, fiori, cotoni e pizzi.


anna.rita.belluzzo@hotmail.it
Tel. e WhatsApp: +39 348 7676602
Lingue: Italiano, friulano, francese, inglese

Leggi tutto ...

FORMAZIONE

Vuoi fare parte anche tu di un’eccellenza legata alle tue radici? Scopri i corsi di formazione dedicati alla realizzazione artigianale a mano secondo tradizione degli originali scarpéts carnici, riconosciuta e tutelata dal marchio di certificazione “Scarpetti”, all’interno di Casa Gortani, il nuovo Contenitore culturale e creativo del Museo Carnico.


Leggi tutto ...

ESPERIENZE

La tradizione degli scarpéts ispira anche i fashion designer di domani. La piccola e raffinata mostra “Il tempo della memoria è il futuro” racconta l’incontro tra le artigiane del corso di formazione Scarpetti e i talenti premiati da ITS Arcademy. La mostra itinerante con le esclusive creazioni è disponibile su richiesta al Museo Carnico.


Leggi tutto ...

PERSONE

Se desideri conoscere artigiane e artigiani che realizzano gli originali scarpéts carnici cuciti a mano, contraddistinti dal marchio di certificazione “Scarpetti”, per scoprire la bellezza del loro lavoro e le loro testimonianze o per ordinare un paio di scarpéts su misura, scopri i nomi e contattali direttamente. Saranno felici di conoscerti!


Leggi tutto ...

ANNAMARIA CONTENTO

Annamaria racconta una storia di cultura, sostenibilità e creatività, che nasce a Udine dall’amore per la nostra terra e dalla volontà di riportare in vita l’antica tradizione artigiana delle donne carniche, che, con ingegno e sapienza, realizzavano senza sprechi calzature uniche. Vuole preservarne il sapore antico, ma con uno sguardo curioso e innovativo. Per lei gli scarpets non sono solo calzature: sono un modo per connettere ciò che è stato con ciò che sarà.


lamari.scarpets@gmail.com
Tel. e WhatsApp: +39 347 8762862
Lingue: Italiano, inglese, friulano

Leggi tutto ...

ISABELLA UNTERBERGER

Isabella è una donna estrosa, con spiccata manualità. Ama da sempre tutto ciò che nasce dalle mani, che è originale in tutti i sensi. Non essendo carnica, ha conosciuto gli scarpets solo da qualche anno, ma è stato amore a prima vista. La meraviglia di creare dal nulla una calzatura per lei è veramente appagante. Da quando è diventata artigiana è alla continua ricerca di accostamenti fra tessuti e materiali, per creare armonia tra tradizione e innovazione.


isabella.unterberger@gmail.com
Tel. e WhatsApp: +39 349 5274258
Lingue: Italiano, inglese

Leggi tutto ...

ELEONORA DE NARDO

Di formazione storico-archeologica, Eleonora vive in Val d’Arzino in un ambiente ricco di tradizioni. Ama sperimentare nuove idee, come la “S” di Scarpetti cucita sulla suola, per rendere la calzatura unica e riconoscibile. Promuove quest’antica arte artigianale nelle scuole, con dimostrazioni e corsi per giovani e adulti. Sta lavorando alla realizzazione di tessuti per tomaia da filati realizzati in proprio con velli di pecora e altri materiali naturali di scarto.


eleonoradenardo@gmail.com
Tel. e WhatsApp: +39 339 6162153
Lingue: Italiano, friulano, inglese

Leggi tutto ...